SCIENZA
(Oreste Bellini)

La sezione scientifica ospiterà articoli su argomenti di Medicina, Biologia, Fisica ecc. La sua funzione è di dare informazioni di volta in volta generali o su argomenti specifici per una aggiornata e corretta conoscenza di argomenti scientifici. Un’attenzione particolare viene dedicata alla Radionica di Giambattista Callegari, capitolo della Fisica Moderna. Essa si occupa dello studio teorico e delle applicazioni pratiche, dei fenomeni prodotti dalla sub-oscillazione –continua e costante- endoorbitale naturale di sottofondo. Questa oscillazione riguarda gli elettroni che costituiscono gli atomi e quindi le molecole e la materia tutta, organica ed inorganica. A Villapiana è attivo da diversi anni il Centro Ricerche Scientifiche “Giambattista Callegari” (Sezione Calabria) che collabora con l’Associazione “Giambattista Callegari” di Napoli. Nel corso degli ultimi anni il Centro Ricerche Scientifiche, con sede a Villapiana, ha presentato in due diverse giornate di studio l’Esperimento 1° e l’Esperimento 2° di Villapiana sulle interazioni delle microonde hertziane sui biodipoli organici e sui dipoli inorganici.
Possono le onde elettromagnetiche distruggere il coronavirus?
Ci sono dei concetti che per essere recepiti hanno bisogno di tempo, tanto
tempo. Molteplici sono gli esempi, Galileo Galilei, eretico perchè ammetteva
che i pianeti girassero intorno al sole, Nicola Tesla, nessuno credeva nei
sistemi da lui inventati a corrente alternata, Albert Einstein, pazzo perchè
metteva in relazione la massa con lo spazio-tempo, la rilevazione delle onde
gravitazionali e tante altre cose ... conferme arrivate dopo 100 anni.
Oggi leggevo che un team di ricercatori ha pubblicato un articolo su Nature,
si parla di risonanza ed in particolare l'inibizione del coronavirus con azioni
risonanti, questa la parte che ha attirato la mia attenzione:
Mandare il virus in risonanza
È stato uno degli ingegneri di Elettronica, azienda italiana che da
settant’anni utilizza lo spettro elettromagnetico per applicazioni nel settore
della difesa elettronica, a farsi la domanda giusta: e se le onde
elettromagnetiche potessero distruggere il coronavirus?
Ne è seguito un periodo di ricerche che ha portato a scandagliare la
letteratura scientifica fino a trovare la risposta: in un articolo pubblicato
sulla rivista Nature nel 2015 c’era la dimostrazione che i virus (tutti
i virus), se colpiti da onde elettromagnetiche alla giusta frequenza, possono
andare in risonanza. Semplificando, il virus può essere considerato una cavità
con un polo (carica) positivo all’interno e un polo negativo a livello della
sua capsula proteica.
Onde elettromagnetiche a una specifica frequenza, che vanno a definire un
campo elettromagnetico oscillante, possono eccitare il dipolo trasmettendo energia
alla cavità e facendola vibrare. L’accumularsi di energia nella cavità deforma
il virus e il capside può rompersi, così il patogeno non è più in grado di
infettare.
Qui l'articolo completo: https://www.nature.com/articles/srep18030...
Qualcuno ricorderà alcuni nostri incontri con il Prof. Oreste Bellini e la
Dott.ssa Iaconianni Maria Luisa in vari convegni, in particolare al convegno
del 28 Gennaio 2017 a Villapiana, relazionavamo la pubblicazione di un articolo
scientifico riguardante l'Interazione tra fotoni polarizzati a
radiofrequenze SHF e biodipoli organici complessi.
Esperienze di Entanglement con la CRC Digitale nell’Alto Jonio,
secondo la metodologia del Prof. Giambattista Callegari che ne parlava già nel
1938.
L'esperimento in particolare parlava della inibizione di una colonia di
Escherichia Coli. (Video Convegno: https://www.youtube.com/watch?v=F4Ebwz7b5Rw&t=2562s .
Attualmente i nostri studi continuano sui bio-dipoli e si stanno estendendo
anche ai dipoli inorganici.
La scienza dell'infinitesimo piccolo va avanti, a passi da formica, ma va
avanti. La curiosità e la nostra passione ci spingerà sempre a ricercare quelle
risposte che in parte abbiamo già dato e che sarà nostro compito renderle
sempre più fruibili alla comunità. Si va avanti, soddisfatti che un'altra parte
della scienza inizia ad illuminarsi.
Pietro Bianco
K Radioscopia in microonde hertziane - Osservatorio di Villapiana
L’Associazione Villapiana Borgo Attivo, il Centro Ricerche Scientifiche “G.Callegari” di Villapiana e l’Associazione “G.Callegari” di Napoli hanno inaugurato, Il 15 maggio 2022 , il “Primo Osservatorio Internazionale” dei fenomeni dinamici delle Placche tettoniche attraverso la K Radioscopia in microonde hertziane della Radionica di Giambattista Callegari. “Primo” perché è il primo Osservatorio che utilizza gli strumenti LCR/SHF della Radionica Callegari (Foto 1) e “Internazionale” perché si avvale della registrazione dei sismi operata dall’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia italiano e da Istituti Geofisici Internazionali. I fenomeni dinamici sono rilevati lungo i margini delle Placche (Placca Euroasiatica, Africana, America del Nord e altre) e sono identificati attraverso Frequenze della Scala K Callegari convertibili facilmente in frequenze (in Hz) e in lunghezza d’onda (in A°). Grazie all’Effetto K o “Radionico” è possibile operare in telereperto attraverso una particolare condizione di Risonanza Magnetica (Entanglement Radionico). Le grandezze rilevate non sono una simulazione del computer ma reali istantanee definite da una frequenza e da un Quantum di sfasamento, che la Radionica di Callegari rileva. I risultati della K Radioscopia in microonde hertziane saranno pubblicati riportando alcuni dati fondamentali quali:
a) Giorno mese e anno della K Radioscopia.
b) Ora di inizio e di fine della K Radioscopia.
c) Una Cartina Geografica sulla quale saranno riportate le aree sedi delle Frequenze in Scala K Callegari (Foto 2).
d) Una Cartina Geografica sulla quale saranno riportare le aree sedi dei Campi K (Campi elettromagnetici a cui appartengono le Frequenze rilevate; alcuni esempi nella Foto 3).
Foto 1

Foto 2

Foto 3

Nei giorni successivi saranno pubblicate le Carte Geografiche (Foto 4) delle aree di attività sismiche rilevate dai vari Centri di registrazione Nazionali e Internazionali (Foto 5). Un primo scopo dell’Osservatorio è quello di studiare la probabile coincidenza tra aree sedi di frequenze della Scala K Callegari e aree sedi di attività sismiche; un secondo scopo è acquisire, nel corso del tempo, una mole di dati sperimentali tali da tracciare mappe dei Campi elettromagnetici pre-sismici e verificare eventuali nessi con la comparsa di attività sismiche successive alla K Radioscopia.
Foto 4

Foto 5

Contatti per informazioni in merito alla Radionica e alla K Radioscopia in microonde hertziane all’indirizzo: www.villapiana.tv - Home Page-Contattaci
ed al canale
Villapiana Borgo Attivo
https://youtu.be/Gn6vSI6LfO0
Oreste Bellini

La registrazione integrale dell'evento è fruibile
iscrivendosi e/o collegandosi al canale

Villapiana Borgo Attivo:
https://youtu.be/evYzLh3UYRs
Comunicato Stampa 3° Esperimento di Villapiana
Esperimento 1° di Villapiana
L’esperimento 2° di Villapiana: studio preliminare della litosfera della Calabria attraverso la K radioscopia in microonde hertziane
Introduzione alla Radionica
Fotone - Onda
Radionica
Pubblichiamo,
La relazione dell’ingegnere Gaetano Silvestri
dell’Esperimento 1 di Villapiana
tenutosi il 28 gennaio 2017. L’ingegnere Gaetano Silvestri ha presentato
insieme a Oreste Bellini, Piero Bianco e Marialuisa Iaconianni la relazione sul
concetto di Entanglement. Preliminare alla presentazione dell’Esperimento 1 di Villapiana: interazione tra fotoni
polarizzati a radiofrequenze SHF e biodipoli organici complessi. Prime
esperienze di Entanglement con la CRC Digitale nell’Alto Jonio. Uno studio
preliminare.
Relazione Gaetano Silvestri